Sembrava possibile poter dividere le spese e fare il viaggio in compagnia di un amico di Sergio, che attualmente si trova a Fitzroy Crossing, nel nord Western Australia, ma che come me si trasferisce dall'altro lato del continente. Purtroppo però pare aver fretta, quindi è molto più probabile che decida di prendere l'aereo. Attendo a breve una risposta definitiva. Per quanto mi riguarda, mi rendo conto che volare è un'opzione un poco più economica e, soprattutto, molto più veloce, ma fare il (quasi) coast to coast su quattro ruote attraversando il nulla del Nullarbor è qualcosa che non capita tutti i giorni: qui si dice che ogni australiano debba sperimentarlo almeno una volta nella vita.
 Passerò anche da Adelaide e scenderò avvicinandomi a Melbourne per un'altra famosa strada, la Great Ocean Road, un "grande serpente marino d'asfalto", come viene chiamata dai locali: è una strada costiera famosa per i suoi tornanti e le viste mozzafiato. Un'altra tappa che non voglio perdere è il Super pit lookout, a Kalgoorlie: la vista su una delle miniere d'oro più famose d'Australia. Questa si trova ancora nell'Australia Occidentale, sarà probabilmente il primo stop del viaggio.
Passerò anche da Adelaide e scenderò avvicinandomi a Melbourne per un'altra famosa strada, la Great Ocean Road, un "grande serpente marino d'asfalto", come viene chiamata dai locali: è una strada costiera famosa per i suoi tornanti e le viste mozzafiato. Un'altra tappa che non voglio perdere è il Super pit lookout, a Kalgoorlie: la vista su una delle miniere d'oro più famose d'Australia. Questa si trova ancora nell'Australia Occidentale, sarà probabilmente il primo stop del viaggio. Leela e Sergio hanno tentato anche la corruzione per farmi restare, sono veramente di un'ospitalità estrema e non posso che ringraziarli ancora per avermi fatto sentire come a casa, cosa non facile trovandomi a quasi diecimila chilometri di distanza da Bergamo. E' stato anche bello sperimentare per qualche settimana la famosa convivenza di cui io e Sergio parlavamo da quando eravamo piccoli! Certo, c'era una moglie e dei bambini in più, ma è comunque un'esperienza che ricorderò, soprattutto ora che Sergio, pur con varie difficoltà, sta pianificando la permanenza australe definitiva.
Leela e Sergio hanno tentato anche la corruzione per farmi restare, sono veramente di un'ospitalità estrema e non posso che ringraziarli ancora per avermi fatto sentire come a casa, cosa non facile trovandomi a quasi diecimila chilometri di distanza da Bergamo. E' stato anche bello sperimentare per qualche settimana la famosa convivenza di cui io e Sergio parlavamo da quando eravamo piccoli! Certo, c'era una moglie e dei bambini in più, ma è comunque un'esperienza che ricorderò, soprattutto ora che Sergio, pur con varie difficoltà, sta pianificando la permanenza australe definitiva.Ma per me è ora di partire, e pace per il lavoro, lo cercherò a Melbourne. Leela mi ha aiutato a sistemare il mio curriculum, lo fa di lavoro, quindi mi fido di ogni suo consiglio.
Da Melbourne mi aspetto un'atmosfera più europea, più caos visto che ci abitano tre milioni e mezzo di persone, un meteo più instabile (qui non piove dal 20 novembre!) e, per quanto possibile in Australia, un po' più spessore storico. Non è difficile, basta un edificio più vecchio di un centro commerciale.
Inoltre a fine marzo arriverà in città il circo della Formula 1...
 
Amico da emisfero australe risponde. Stop. Grande nicchè: il Nullarbor ha un suono che è tutto un probramma....affrontalo con rispetto ma ...a gamba tesa!
RispondiEliminaMi sembra di capire che comunque scappi in cerca di storia e di spessore? Già. Qui io sono affascinato dalla natura. Ma se si guardano opere umane..si rimane delusi. Io ho rinunciato in partenza ma LELE è andato a visitare "il castello di cape town" che sembrava il fortino dei playmobile! Meglio guardare montagne, i 2 oceani..e i bellissimi paesaggi che il buon dio ha scolpito in queste terre! All the best nic, abbraccio australe/alabarda spaziale, ale
Buona passeggiata e occhio ai canguri, in particolare sulle carreggiate... ma e pa
RispondiElimina